Formazione, Sigef: dal 3 giugno sullo smartphone con l'App ODG S.I.Ge.F. Mobile - Newsletter n° 2-2019
|
![]() |
Formazione, Sigef: dal 3 giugno Cara collega, caro collega, dal 3° giugno sulla piattaforma informatica nazionale SIGEFè previsto un salto tecnologico e di qualità per accedere alla formazione professionale continua. Nulla cambia per gli iscritti Alla Sigef si potrà accedere direttamente anche dallo smartphone attraverso una App - ODG S.I.Ge.F. Mobile - che consentirà al singolo giornalista di iscriversi ai corsi, controllare i crediti acquisiti e visualizzare i propri dati direttamente da un dispositivo mobile. La stessa App consentirà ai rilevatori delle presenze dell’Ordine regionale di gestire ogni operazione relativa ai corsi, in modo più rapido e più semplice, con l’utilizzo di un QR Code (codice QR). All’inizio, per due settimane, cioè dal 3 al 15 giugno, sarà ancora possibile utilizzare entrambe le procedure, codice a barre e QR Code. Dal 15 giugno in poi tutte le operazioni verranno gestite con il QR code. | ||
| |||||
| |||||
STESSE CREDENZIALIPer accedere all’App ODG S.I.Ge.F. Mobile si utilizzano le medesime credenziali che si utilizzano per effettuare il login in piattaforma S.I.Ge.F. La nuova APP è stata presentata a Roma nella sede del Consiglio nazionale dei giornalisti agli addetti alla formazione degli Ordini regionali, alla presenza del tesoriere nazionale Nicola Marini. I giornalisti iscritti all’Albo possono scaricare sul proprio smartphone l’app ODG S.I.Ge.F. Mobile che è disponibile sia su dispositivi Android sia su dispositivi IOS. | ||
| |||||
| |||||
| |||||
| |||||
I CORSI DI GIUGNO IN LOMBARDIACogliamo l’occasione per segnalare i corsi in programmazione e già caricati sulla Sigef per tutto il mese di giugno. Sono 47 in totale in un solo mese, (a Milano, Monza, Varese, Bergamo, Brescia, Como, Darfo, Mantova, Pavia, Sondrio mentre a Lodi saremo presenti nel mese di ottobre e a Cremona il 6 dicembre con il Festival Glocal, coprendo così tutte le province della Lombardia) dando un’offerta decisamente ampia di temi sui quali orientare le proprie scelte: 3 giugno, Milano: “Il mobility manager e la gestione della mobilità”, Assolombarda, Sala Falk, via Chiaravalle 8 (h. 9,30-13). 3 giugno, Milano: “Infortuni e malattie professionali in abito giornalistico”, Cisl Lombardia, via Vida 10 (h. 10-13). 5 giugno, Pavia: “Le ecomafie - parte 1”, Ufficio territoriale regionale/Avviso pubblico, via Cesare Battisti 150 (h. 19,30-22,30). 5 giugno, Brescia: “Media e migrazioni, il racconto del fenomeno migratorio e delle questioni sanitarie”, Confcommercio, auditorio, via Orzinuovi 8 (h. 9,30-13,30). 5 giugno, Milano: “Le regole della distribuzione e della trasparenza dei prodotti assicurativi e le iniziative a tutela dei consumatori”. Banca d’Italia, sala conferenza, piazza Cordusio (h. 10-13). 5 giugno, Milano: “Illeciti e contraffazione: le prospettive e il lato oscuro del mercato”, Indicam, sala Consiglio, via Serbelloni 5, II° piano (h. 9,30-13,30). 5 giugno, Milano: “Avvocatura e giornalismo, binomio democratico necessario”, Palazzo di giustizia, sala conferenze Eligio Gualdoni, ingresso principale Tribunale (h. 15,30-17,30). 6 giugno, Milano: “Opinone/libertà e verità nell’era della informazione globale”, Università Statale, sala napoleonica, via Festa del Perdono 7 (h. 15-18). 6 giugno, Pavia: “Le ecomafie - parte 2”, Ufficio territoriale regionale/Avviso pubblico, via Cesare Battisti 150 (h. 10-13). 7 giugno, Milano: “Il giornalismo e il teatro nell’esperienza del movimento antimafia”, Grattacielo Pirelli, auditorio Gaber, piazza Duca d’Aosta (h. 10-12,30). 7 giugno, Milano: “Cause di migrazione e contenti di origine. Medio Oriente; Siria e Iraq. Nona parte”, Caritas/Ispi, via San Bernardino 4. (9,30-12,30) 7 giugno, Milano: “Cause di migrazione e contenti di origine. Medio Oriente allargato: Pakistan, Afghanistan, Bangladesh. Decima parte”, Caritas/Ispi, via San Bernardino 4 (h. 14-17). 8 giugno, Milano: “Cause di migrazione e contenti di origine. Profughi in Africa: Sudan e Sud Sudan. Undicesima parte”, Caritas/Ispi, via San Bernardino 4 (h. 9,30-12,30) 8 giugno, Milano: “La legge 132: gli effetti sulla protezione internazionale”, Caritas/Ispi, via San Bernardino 4 (h. 14-17) 10 giugno, Milano: “Il fenomeno delle gang minorili in Lombardia: allarme sociale o protagonismo adolescenziale?”, Palazzo della Regione, p.za Città di Lombardia 1, Nucleo 1 (h. 10-13). 11 giugno, Milano: “Politica, informazione e consenso nella Terza Repubblica: la svolta digitale e la deontologia dei giornalisti”, Università Iulm, aula 146, Iulm 6, via Carlo Bo 1 (h. 9,30-13,30) 11 giugno, Milano: “Qualità dell’acqua tra sostenibilità, sicurezza e disinformazione”, Palazzo delle Stelline, sala Pirelli, c.so Magenta 61 (h. 9,30-13.30). 12 giugno, Como: “Welfare locale e infiltrazioni mafiose - prima parte”, Ufficio territoriale regionale/Avviso pubblico, via Einaudi 31 (h. 19,30-22,30). 12 giugno, Milano: “Riforma del Terzo settore: chi, come, cosa, quando e perché”, Università Statale, via Santa Sofia 9, aula M202 (h. 9,30-13,30) 12 giugno, Milano: “Etica pubblica, etica professionale e tutela della trasparenza”, Palazzo Turati, sala conferenze, via Meravigli 9/b (h. 14,30-17,30) 12 giugno, Milano: “L’evoluzione del cristianesimo in Cina”, Università Cattolica, cripta aula magna (h. 16-19). 13 giugno, Como: “Welfare locale e infiltrazioni mafiose - seconda parte”, Ufficio territoriale regionale/Avviso pubblico, via Einaudi 31 (h. 10-13). 13 giugno, Darfo Boario Terme: “Leonardo, fake news e misteri sull’arte”, Chiesa S. Maria del Restello, via S. Maria, frazione Erbanno (h. 20,30-22,30). 13 giugno, Milano: “Tecniche di giornalismo e comunicazione radio e web”, auditorium Unione artigiani, via Doberdò MM Sesto Marelli (h. 10-13). 13 giugno, Milano: “Disabilità, sport e società: il linguaggio dei media”, Pirellone, auditorio Gaber, p. za Duca d’Aosta (h. 9,30-13,30). 14 giugno, Mantova: “Linguaggi inclusivi per un vocabolario etico”, sala degli Stemmi Palazzo Soardi, via Frattini 60 (h. 9,30-13,30). 14 giugno, Milano: “I rifiuti, emergenza o risorsa? I Comuni e la legislazione attuale”, Anci sala convegni, via Rovello 2 (h. 9,30-13). 14 giugno, Milano: “La crisi populista: umanesimo, fedi religiose e innovazione politica”, Università Iulm, aula magna, via Carlo Bo1 (h. 9,30-13,30). 15 giugno, Como: “Ecomobility, mobilità sostenibile, nuove tecnologie e trasformazione del territorio”, auditorio Espansione Tv, via Sant’Abbondio 4 (h. 10-13). 17 giugno, Sondrio: “Sicurezza urbana e criminalità organizzata - prima parte”, Ufficio territoriale regionale/Avviso pubblico, via del Gesù 17 (h. 19,30-22,30). 18 giugno, Sondrio: “Sicurezza urbana e criminalità organizzata - seconda parte”, Ufficio territoriale regionale/Avviso pubblico, via del Gesù 17 (h. 10-13). 19 giugno, Monza: “La comunicazione della qualità dell’acqua: la salute come regola deontologica e la scienza come metodo”, Ospedale San Gerardo, auditorio Enrico Maria Fogliami (h. 10-13). 20 giugno, Brescia: “I periodici femminili: linguaggio di genere, storia, mercato e deontologia nell’era digitale”, Confcommercio auditorio, via Orzinuovi 8 (h. 10-13). 20 giugno, Milano: “I periodici delle comunità latine i Italia”, Milano Latin festival, padiglione delle nazioni, Milanofiori MM Assago Forum (18-21). 20 giugno, Milano: “Lavoro, sviluppo, innovazione - prima parte”, Palazzo congressi Mi.Co. Fiera, p.le Carlo Magno 1 (h. 16-19). 21 giugno, Milano: “Lavoro, sviluppo, innovazione - seconda parte”, Palazzo congressi Mi.Co. Fiera, p.le Carlo Magno 1 (h. 16-19). 21 giugno, Bergamo: “Gli enti di categoria e la deontologia dei giornalisti”, Festival Glocal Bergamo, sala Lombardia dell’ Ats, via Galliccioli ingresso da via Taramelli 8 (h. 9-13). 21 giugno, Bergamo: “Mobile journalism e mobile economy per i freelance”, Festival Glocal Bergamo, sala Lombardia dell’ Ats, via Galliccioli ingresso da via Taramelli 8 (h. 14-16). 21 giugno, Bergamo: “Tecniche di giornalismo e comunicazione radio e web”, Festival Glocal Bergamo, sala Lombardia dell’ Ats, via Galliccioli ingresso da via Taramelli 8 (h. 16,30-18,30). 24 giugno, Brescia: “Malattie endemiche, infettive, epidemie: gli indicatori socio-economici e le contraddizioni della globalizzazione”, Palazzo della Loggia, salone Vanvitelliano, p.za della Loggia 2 (h. 14-18). 25 giugno, Milano: “Consumatori tra pirateria e furto dei dati”, sede Sky Milano, Santa Giulia, via Luigi Russolo 4 (h. 14,30-17,30). 25 giugno, Milano: “Linkedin, la piattaforma delle storie e delle persone”, Università Iulm, aula 146, Iulm 6, via Carlo Bo 1 (h. 10.13). 25 giugno, Milano: “ll mercato del doping e il messaggio dello sport: le parole della scienza, della psicologia e del giornalismo”, Palazzo Marino, sala Alessi (h. 14-18). 25 giugno, Milano: “Stati generali della ricerca e dell’innovazione”, Palazzo Regione Lombardia, ingresso N4, sala Biagi, primo piano (h. 9,30-12,30). 26 giugno, Varese: “Criminalità organizzata e contrasto al riciclaggio - prima parte”, Ufficio territoriale regionale/Avviso pubblico, viale Belforte 22 (h. 19,30-22,30). 26 giugno, Varese: “Criminalità organizzata e contrasto al riciclaggio - seconda parte”, Ufficio territoriale regionale/Avviso pubblico, viale Belforte 22 (h. 10-13). Il nutrito programma di corsi che l’Ordine dei giornalisti della Lombardia organizza e/o gestisce (405 nel 2018) offre una formidabile opportunità di crescita professionale. Raccomando quindi a tutti gli iscritti di mettersi in regola con l’obbligo formativo. Alessandro Galimberti | ||
![]() | |||
|